Descrizione
I nuovi decreti del 26 giugno 2015 (pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015) sull’efficienza energetica in edilizia di attuazione della Legge 90/13, vanno a chiudere il recepimento della Direttiva 31/2010/UE, iniziato con il Decreto Legge 63/2013 e convertito in legge con la Legge 90/13.
Dal 1 ottobre 2015 entra in vigore la nuova attestazione energetica degli edifici e per questo motivo si rende necessario conoscere le nuove metodologie di calcolo e le nuove prescrizioni da rispettare per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (A.P.E.), documento che ha già sostituito l’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.).
A chi è rivolto
Il corso si rivolge ai professionisti che, alla luce delle recenti disposizioni legislative nazionali
(compresa la norma UNI TS 11330 - 4) desiderano acquisire conoscenze e competenze sulle
tematiche energetiche applicate al sistema edificio-impianto, allo scopo di accreditarsi come Tecnici
Certificatori.
In particolare il corso si rivolge a:
- Professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti asserviti
agli edifici
- Tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici
- Professionisti abilitati alla professione di progettista, direttore lavori, certificatore energetico
- Architetti, ingegneri, periti e geometri in possesso delle competenze di base.
Obiettivi
Il corso si propone di formare tecnici esperti nella diagnosi energetica del sistema edificio impianto,
allo scopo di creare figure professionali qualificate non solo alla redazione dell’Attestato di
Prestazione Energetica, ma anche all’esecuzione di un’analisi completa del fabbisogno termico
dell’edificio.
Programma
Unità didattica 1 - Efficienza energetica degli edifici: inquadramento
legislativo
• Il concetto di Sviluppo Sostenibile
• Il quadro normativo Europeo
• Il quadro normativo Nazionale
• Il quadro normativo Regionale
Unità didattica 2 - La Certificazione energetica - Linee Guida Nazionali
• Analisi del meccanismo di Certificazione Energetica a livello nazionale
• Il Decreto 26 giugno 2015
• La procedura di certificazione ed il metodo di calcolo
• Cenni su Regione Emilia Romagna, Liguria e Piemonte
Unità didattica 3 - Fondamenti di trasmissione del calore – La trasmittanza
termica
• I meccanismi di trasmissione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento
• La resistenza termica
• La trasmittanza termica
• Il metodo di calcolo della trasmittanza
Unità didattica 4 - L’involucro trasparente
• Le funzioni delle finestre
• Le tipologie di vetri ed infissi
• Il calcolo della dispersione di calore attraverso gli elementi trasparenti
Unità didattica 5 - ll bilancio energetico dell’edificio: le norme UNI-TS 11300
• Il bilancio energetico dell’edificio
• Le Norme UNI TS 11300
• La parte prima delle norme UNI TS 11300
Unità didattica 6 - ll metodo di calcolo del fabbisogno di energia netta
• Il metodo di calcolo per il calcolo del fabbisogno di energia netta dell’edificio
• L’energia scambiata per trasmissione e per ventilazione
• Gli apporti gratuiti
• Il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti
Unità didattica 7 - L’impianto di climatizzazione
• Il bilancio energetico del sistema impianto
• Il rendimento di produzione
• Il rendimento di emissione
• Il rendimento di regolazione
• Il rendimento di distribuzione
• La seconda parte delle norme UNI TS 11300
Unità didattica 8 - ll metodo di calcolo del fabbisogno di energia primaria per la
climatizzazione
• Il metodo di calcolo per il calcolo del fabbisogno di energia primaria per il servizio
riscaldamento o climatizzazione invernale
• Il sottosistema di emissione
• Il sottosistema di accumulo
• Il sottosistema di distribuzione
• Il sottosistema di generazione
Unità didattica 9 - Fabbisogno di energia primaria per altri servizi
• Il metodo di calcolo per il calcolo del fabbisogno di energia primaria per il servizio produzione
di acqua calda sanitaria
• I sottosistemi impiantistici ed il calcolo delle perdite
• Il fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione
Unità didattica 10 - Gli interventi di risparmio energetico: calcolo del tempo di
ritorno dell’investimento
• Interventi di risparmio energetico
• Le detrazioni fiscali
• Valutazione del ritorno economico degli investimenti
Unità didattica 11 - La bioclimatica ed i sistemi solari passivi
• L’architettura bioclimatica
• I sistemi solari attivi e passivi
• Tipologie e caratteristiche dei sistemi solari passivi
Unità didattica 12 - Le fonti rinnovabili: il fotovoltaico
• Energia da fonti rinnovabili: solare fotovoltaico–introduzione
• Effetto fotovoltaico
• La radiazione solare
• Il modulo fotovoltaico
• Sistema connesso in rete e Sistema in isola
• Criteri di dimensionamento di un impianto fotovoltaico
• Lo scambio sul posto
• Esempio di dimensionamento
Unità didattica 13 - Le fonti rinnovabili: il minieolico ed il solare termico
• Energia da fonti rinnovabili: Solare termico – introduzione
• Fisica del collettore solare
• Tipologie impiantistiche
• L’energia solare in abitazione privata
• Impianti di grandi dimensioni
• Integrazione dell’impianto solare
• Criteri di progettazione
• Fonte rinnovabile eolica
• Le caratteristiche degli impianti eolici
• Tecnologia ed impiantistica del minieolico
• Fattibilità di un impianto eolico – meccanismi di incentivazione
Unità didattica 14 - Impianti ad alta efficienza: le pompe di calore
• Fonti di energia assimilate
• La tecnologia delle pompe di calore
• Impianti di riscaldamento a pompe di calore
• Pompe di calore ad acqua di falda
• Impianti a pompe di calore geotermiche
• Tipologie installative
• Scambiatori in profondità
• Raffrescamento estivo
Unità didattica 15 - Esempio di calcolo di certificazione di un edificio esistente
Unità didattica 16 - Esempio di calcolo di certificazione di un edificio di nuova
costruzione
Durante il corso sono previsti test di verifica intermedi e un test finale
Certificazione
Corso organizzato ed erogato da Unione Professionisti
Il corso rilascia i seguenti crediti di aggiornamento professionale:
20 Crediti Consiglio Nazionale degli Architetti e Pianificatori
Paesaggisti
15 Crediti Formativi Periti Agrari
80 Crediti Formativi Ingegneri